Carlo Ciucchi in arte “Picchio” nasce a Dicomano (Fi), paese in cui ancora oggi vive e lavora. Manifesta i primi segni della vocazione per la pittura fino dalle scuole elementari e medie, quando vinse alcune mostre scolastiche. Nel 1968 il Pittore Paolo Galli, amico e compaesano incoraggia Carlo Ciucchi Picchio ad iniziare il suo percorso artistico.

Si diploma nel 1977 presso la scuola Statale d’Arte di Porta Romana a Firenze nella sezione di “Decorazione Pittorica”.

Nel 1978 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze nella sezione “Pittura” con il Prof. Silvio Loffredo e nello stesso anno frequenta sempre all’Accademia di Belle Arti la “scuola libera di nudo“.

Frequenta gli studi dei Maestri Silvestro Pistolesi e Alfio Rapisardi e con quest’ultimo fa anche esperienza nell’arte della scultura. Conosce il Prof. Armando Nocentini e lavora per un breve periodo con il Pittore Ennio Cocchi. Viene seguito dai pittori Armando Grazzini, Luciano Ori. Il Maestro Pietro Annigoni lo incitò ad intraprendere l’appassionante pittura dal vero. Il giovane Picchio lavorò nella scuola “annigoniana” per decenni.

Dal 1972 ad oggi ha partecipato a innumerevoli mostre collettive di pittura e scultura in Italia e all’Estero. Le sue opere si trovano in importanti collezioni private in Italia, Germania, Argentina e negli Stati Uniti.

Nel 2002 al Palagio di Parte Guelfa, patrocinata dal Comune di Firenze, con la partecipazione del Dr. Eugenio Giani, del Poeta Mario Luzi e lo Storico Luciano Artusi, presenta la Mostra e la Monografia “Trentacinque anni di Pittura e scultura”. Nello stesso anno entra far parte dell’Antica Compagnia del Paiolo presentato dal Presidente Giuliano Borselli e dal 2016 al 2019 ricopre l’incarico di Segretario della sezione “Arti Visive”. Negli ultimi anni ha eseguito importanti pitture murali, affreschi e sculture.

Nel 2007 è insignito del titolo di Cavaliere di Malta ad Assisi, nel 2008 di Cavaliere Templare. Nominato dal Prof. Giorgio Cegna già direttore dell'Accademia di Belle Arti di Roma.

Nei periodi natalizi 2020,2021,2022 espone nel paese natale, in Piazza D’uomo a Firenze e nell’isola di Procida (NA), la scultura “L’albero delle Parole Covid” con la pubblicazione dell’omonimo libro.

Nel 2018 inizia la lavorazione di sette installazioni legate all'ambiente e all'umanità “Il nostro meraviglioso Pianeta sta morendo”. Nel 2022 l'editore Scribo ne pubblica un libro e le opere vengono esposte per la prima volta a Procida Capitale Della Cultura Italiana 2022. Questa diventerà una mostra itinerante approdando nel 2023 a Timisoara, Capitale della Cultura Europea 2023.

Riceve i seguenti premi:

2016 “Collare Laurenziano” nel salone del 500 a Firenze; 2021 “Premio Ponte Vecchio” Villa Caruso a Signa; 2022 “Pegaso D’Argento” dal Governatore della Toscana Eugenio Giani a Procida Capitale della Cultura Italiana 2022.

 HANNO PARLATO E SCRITTO DI “PICCHIO”:

Maestro Pietro Annigoni
Maestro Osman De Scolari
Maestro Alfio Rapisardi
Maestro Paolo Galli
Prof. Silvio Loffredo
Prof. Antonio Berti
Prof. Giuliano Romoli
Prof. Piero Poggiali
Prof. Franca Nesi
Prof. Tommaso Paloscia
Prof. Domenico Viggiano
Prof. Elvio Natali
Prof. Demo Veronese
Prof. Armando Nocentini

Prof. Gastone Breddo
Maestro Dino Migliorini
Prof. Dino Pasquali
Prof. Aldo Giovannini
Dott.sa Elisabetta Mereu
Prof. Daniela Pronestì
Dott. Fabrizio Borghini
Prof. Giovanni Cipriani
Dott.ssa Franca Zanichelli
Prof. Michele Loffredo 
Dott. Eugenio Giani
Prof. Stefano Benedetti 
Dott.ssa Beatrice Emelli
Dott.ssa Serena Pinzani 
Dott. Giampaolo Irtinni ( Menelik)
Poeta Mario Luzi

 

 

SITO INTERNET :   www.carlociucchipicchio.it
POSTA ELETTRONICA:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TELEFONO :   cell. 338 5253569  /  328 7157030